Formazione per i Formatori – Febbraio 2021

Gli appuntamenti del mese di FEBBRAIO 2021.
3 febbraio 2021 ore 16.00 – 18.00
Dal benessere delle comunità all’economia circolare: esperienze di student engagement
Prof.ssa Gloria Fiorani, Universita’à di Tor Vergata di Roma
L’orto sinergico come dispositivo pedagogico
Dott.ssa Francesca Sgobio, Pedagogista Associazione Pollicini Verdi
17 febbraio 2021 ore 16.00 – 18.00
Il mare come risorsa di cittadinanza,
Prof. Giuseppe Piccioli Resta, Universita’ del Salento
MEDITERRANEO in “Agenda” 2030 per educare alla cittadinanza globale: le emergenze e gli approcci possibili di un percorso progettuale concreto.
Docente Innovatore Antonia Martina, Delegata E.I.P. Italia – Ecole Instrument de Paix (UNESCO, Consiglio d’Europa, ONU) per la Regione Puglia
19 febbraio 2021 ore 16.00 – 18.00
Le responsabilità del virtuale (il cyberbullismo):
le parole “ostili”
Rosy Russo, Ideatrice Parole O-StiliScuola Superiore di Comunicazione e Design, Verona
Diritti digitali e protezione dei dati personali
Avv. Ernesto Belisario, esperto di diritto delle tecnologie
22 febbraio2021 ore 16.00 – 18.00
L’educazione dei cittadini della Terra all’intelligenza relazionale. Orientamenti di curricolo transdisciplinare
Prof. Paolo Orefice, Cattedra transdisciplinare Unesco Sviluppo umano e Cultura di pace presso l’Università di Firenze
Formazione per i Formatori – Gennaio 2021

Gli appuntamenti del mese di GENNAIO 2021.
12 gennaio 2021 ore 16.00 – 18.00
Progettare gli ambienti di apprendimento
eco-sostenibili
Michele Dotti, Direttore editoriale e responsabile della rivista bimestrale “L’EcoFuturo Magazine”
15 gennaio 2021 ore 16.00 – 18.00
Le start up come dispositivo di apprendimento attivo e creativo
Prof. Daniele Manni, docente IISS ‘’Galilei – Costa – Scarambone’ di Lecce e vincitore vincitore del Global Teacher Award
23 gennaio 2021 ore 9.30 – 11.30
Il service learning e le pratiche
Prof. Italo Fiorin, Direttore della Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS) dell’Università LUMSA di Roma
Le metodologie e le strategie per l’apprendimento inclusivo integrato
Prof. Egidio Cipriano, psicologo, informatico, esperto in ausili tecnologici e protesi cognitive per persone con diversa abilità
28 gennaio 2021 ore 16.00 – 18.00
La Costituzione grande conquista
Prof.ssa Maurizia Pierri, Universita’ del Salento
Dall’Aktion T4 all’Aktion 14f13. La Germania nazional socialista e le “vite indegne di essere vissute”
Prof. Daniele De Luca, Universita’ del Salento
Formazione per i Formatori – Dicembre 2020

Parte il percorso di formazione del Progetto ‘FARE SCUOL@GENDA PER LA SOSTENIBILITA” della Rete Nazionale Scuol@genda2030.
Di seguito gli appuntamenti del mese di DICEMBRE 2020.
12 dicembre 2020 ore 10.00
Saluti dott.ssa Caterina Spezzano, Dirigente tecnico MIUR
Apprendere i contenuti e apprendere il senso.
Le competenze tra cognizione, prassi e interpretazione (Modulo 1)
Prof. Marco Piccinno, Università del Salento
Costruire ponti, tra persone e contenuti
Arch. Fedele Congedo, relational desiner, esperto in
progettazione partecipata
16 dicembre 2020 ore 16.00
Cittadini di un mondo sostenibile: la proposta del
Service Learning (modulo 2)
Prof. Italo Fiorin, Direttore della Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS) dell’Università LUMSA di Roma
19 dicembre 2020 ore 10.00
Metacognizione e disposizioni della mente (modulo 1)
Prof. Marco Piccinno, Università del Salento
Workshop: Progettare compiti sfidanti
Prof.ssa Ermelinda De Carlo, docente esperto in progettazione didattica
21 dicembre 0re 15.00
Il coinvolgimento della famiglia e la costruzione della Comunità Educante: il modello SAS (Servizio di Aggancio Scolastico) (Modulo 2)
Prof. Alessandro Tolomelli, Università di Bologna
Esperienze sul campo: la sperimentazione del dispositivo ATOMS & CO: i laboratori di orientamento congiunto famiglie-ellievi
Prof. Arturo Trotta, Direttore I.R.F.I.P. – Pietramontecorvino – Foggia
COME PARTECIPARE:
I Referenti delle scuole appartenenti alla Rete Nazionale Scuol@genda 2030 parteciperanno alla formazione su piattaforma zoom con link che sarà inviato personalmente.
I docenti interessati potranno partecipare in streaming sul canale youtube ‘Rete Nazionale Scuolagenda 2030’ .
Iscrizione SOFIA: ID 51650
Info: Scuola Capofila D.D.S. 4° CIRCOLO ‘Sigismondo Castromediano’ Lecce
sito: https://retescuolagenda2030.wordpress.com/
email: retenazionale.scuolagenda2030@gmail.com
Un pensiero riguardo “FARE SCUOL@GENDA PER LA SOSTENIBILITA’”